Biblioteca a Lecco
Due sono le scelte fondamentali del progetto: il segno come elemento caratterizzante, il luogo come centro della composizione. La curva della ferrovia è il segno nuovo che dalla seconda metà dell’800 si è inserito nel disegno urbano. Netto e preciso rende dinamica la forma della città. La ferrovia ha rappresentato il nuovo, il moderno; oggi è uno dei simboli della sostenibilità (correttezza, ambiente, collettivo). È quindi la curva il segno prescelto, originario e simbolico. Il luogo, punto di equilibrio dove si addensa la percezione delle peculiarità del sito è in prossimità della chiusura dell’area. È qui l’ingresso del complesso del Politecnico, e da qui lo scorcio preciso sul campanile e la più completa lettura della chiostra delle montagne.
Il progetto crea quindi due diversi ambienti. Il primo, la piazza del mercato con i sottostanti parcheggi, è il luogo vasto del rapporto con i riferimenti lontani della città, del panorama delle montagne. Il secondo è il luogo dei rapporti diretti, della cucitura con il nuovo complesso universitario. La biblioteca àncora la sua forma allungata alla città e seguendo la curva della ferrovia si protende verso il centro urbano. Le pareti compatte del deposito dei libri si svolgono, la grande parete traforata si allunga, seguendo all’interno il flusso dei libri verso le sale e si appoggia al piano inclinato della piazza delimitando l’ingresso. Qui il piano inclinato della piazza fonde i due ambienti e penetrando nell’edificio della biblioteca ne diviene l’atrio. Le sale, disposte su due livelli, sono avvolte dalla medesima parete curvilinea e trasparente. Dall’interno, il rapporto con il paesaggio è totale. All’esterno, il vetro riflette il paesaggio e lo moltiplica.
INSERIMENTO URBANO
VISTA DALLA FERROVIA
SEZIONE LONGITUDINALE
"CITTÀ DEL DIVENIRE"
BIBLIOTECA E RIQUALIFICAZIONE URBANA EX AREA FERROVIARIA PICCOLA VELOCITÀ
CONCORSO
Concorso di idee
ENTE BANDITORE
Comune di Lecco (LC)
PROGETTO
Giovanna Ruggieri
CON
Paolo Rocchi, Valerio Fumagalli, Regolo Poluzzi
CRONOLOGIA
2003