Polo scolastico e impianti sportivi a Riale (BO)
L’intervento si colloca in un luogo di confine netto tra città e campagna dove il fronte urbano è perfettamente definito e compatto e la campagna presenta i suoi segni distintivi (gli alberi a doppio filare, le tessiture parallele dei campi, la geometria elementare degli edifici rurali). Pur fortemente legato all’ambito urbano, il complesso di edifici si apre verso il paesaggio rurale. I volumi di maggiori dimensioni con le funzioni più strettamente relazionate con l’esterno (laboratori della scuola primaria, refezione, palestra) aderiscono infatti al fronte urbano.
A seguire, l’edificio perde gradualmente il carattere di compattezza e di continuità per frammentarsi in diversi elementi costruiti che si protendono nel territorio agricolo in una progressiva riduzione di scala. Gli elementi terminali sono i due volumi delle sezioni della scuola dell’infanzia che dialogano con la campagna.
L’elemento di connessione è costituito da un complesso sistema di percorsi vetrati, corridoi attrezzati e snodi intesi non come semplici luoghi di transito, ma occasioni per organizzare nuovi spazi didattici o per aprire visuali verso l’esterno. Stagliandosi netti nella campagna con le loro coperture inclinate e le ampie superfici bianche, i volumi della scuola appaiono così a distanza come edifici isolati alleggerendone l’impatto.
Contributo al testo Ananda Ferrentino
INSERIMENTO URBANO









PIANTA PIANO TERRA
SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA
1. Atrio scuola dell'infanzia 8. Atrio scuola primaria
2. Accoglienza 9. Aule didattiche
3. Sala morbida 10. Mensa
4. Riposo 11. Produzione pasti
5. Attività libere
6. Attività ordinate
7. Spazi insegnanti
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
PALESTRA POLIVALENTE E ATTREZZATURE SPORTIVE AD USO PUBBLICO
PROGETTO
Giovanna Ruggieri
CON
Claudio Battistini, Alfonso Gaggioli, Alessandro Tugnoli
STRUTTURE
Regolo Poluzzi
IMPIANTI
Massimo Savini, Paolo Rocchi
COMMITTENTE
Comune di Zola Predosa (BO)
LOCALIZZAZIONE
via Gesso - Riale di Zola Predosa (BO)
CRONOLOGIA
1999 - gara di progettazione
2002 - consegna dell'opera