L'integrazione tra architettura e ambiente rappresenta un obiettivo centrale nel panorama contemporaneo. Non solo dal punto di vista di un approccio progettuale corretto, soprattutto da quello dell'impegno nel preservare qualità architettonica, funzionalità e rispetto dell'ambiente circostante.

Una saldatura volta a favorire la coesione sociale, il benessere psico-fisico e la connessione con la natura per alleviare i rischi da impatto del costruito ed accrescere la biodiversità. Porre l'edificio in stretta dipendenza con l'intorno, affrontando il progetto nella visione di recuperare il rapporto uomo-natura.

L'architettura che si fa carico dunque, e diviene essa stessa, strumento e testimone del suo valore nei rapporti con l'ambiente costruito. L'obiettivo è quello di garantire, attraverso integrazioni progettuali, spazi e luoghi vivibili in grado di favorire il benessere e l'innalzamento degli standard dello stile di vita di ciascuno di noi.

Polo scolastico
Valgreghentino (LC)

Scuola dell'infanzia
Lecco

Asilo nido
Monselice (PD)

Scuola sperimentale
Pansdorf (DE)

Istituto professionale
Giulianova (TE)

Polo scolastico
Gonzaga (MN)