Polo della scuola primaria a Lavis (TN)
L’area di intervento è localizzata in posizione intermedia tra il nucleo storico e le zone di più recente espansione. Il progetto non introduce nuovi segni sostitutivi dell’esistente ma utilizza il materiale urbano già presente restituendogli valore attraverso leggeri spostamenti di pesi e significati. In questo modo, attraverso la ricomposizione formale delle sue tre componenti, il tessuto storico, l’edificio singolo e gli orti, il sito si trasforma da luogo di frangia in elemento di connessione formale e funzionale tra il centro storico e la prima periferia.
Le nuove articolazioni del complesso scolastico utilizzano la grammatica dei volumi esistenti, mantenendo l’edifico storico al centro della composizione. L’ampliamento degli spazi didattici aderisce all’isolato residenziale in sostituzione di un fabbricato artigianale dismesso, il volume della biblioteca si apre sullo spazio aperto degli orti mentre la parete trasparente della piscina coperta ne smaterializza la presenza affacciandosi sul parterre della scuola.
L’ottimizzazione delle risorse spaziali degli edifici a livello seminterrato e di copertura, anche attraverso efficaci interventi strutturali di consolidamento e ricostruzione, hanno evitato l’emersione di ulteriori, grandi volumetrie accogliendo al loro interno la palestra, gli spazi polivalenti ed i necessari parcheggi.
INSERIMENTO URBANO









VISTA COMPLESSIVA 3D
1. Edificio scolastico storico
2. Nuova ala Est
3. Biblioteca (non realizzata)
4. Piscina coperta (non realizzata)
5. Gli orti
6. Parcheggio interrato
PIANTA LIVELLO 0
1. Ingresso principale
2. Uffici - Sala insegnanti
3. Attività normali
4. Attività normali e integrative
5. Vista su palestra polivalente (livello -1)
6. Biblioteca (non realizzata)
7. Piscina coperta (non realizzata)
10. Parcheggio interrato (livello -1)
POLO SCOLASTICO A LAVIS (TN)
RIQUALIFICAZIONE URBANA PER NUOVA SEDE SCUOLA PRIMARIA, BIBLIOTECA, PISCINA COPERTA E PARCHEGGIO INTERRATO.
REALIZZAZIONE 1° STRALCIO: RESTAURO EDIFICIO STORICO, NUOVO EDIFICIO SPERIMENTALE A BASSO CONSUMO DI ENERGIA CON PALESTRA POLIVALENTE, PARCHEGGIO INTERRATO.
PROGETTO
Giovanna Ruggieri
CON
Anton Giulio Debiasi, Alfonso Gaggioli
STRUTTURE
Regolo Poluzzi
IMPIANTI MECCANICI
K&G Progetti - Bologna
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
PROEL Studio Tecnico Associato - Bologna
COMMITTENTE
Comune di Lavis (TN)
Progetto finanziato dal Servizio Energia della Provincia autonoma di Trento
LOCALIZZAZIONE
Via Alcide De Gasperi - Via della Roggia
CRONOLOGIA
2003 - vincitore concorso nazionale di progettazione
2012 - consegna 1° stralcio (edifici scolastici, palestra, parcheggio interrato)