Polo per l'innovazione e il lavoro, Milano
Organismo architettonico figurativamente riconoscibile e fortemente ancorato al luogo, il progetto utilizza come origine dei nuovi edifici didattici il centro virtuale dei volumi esistenti e interpreta il centro servizi come elemento gerarchicamente superiore proiettato alla scala della città.
La piastra dei nuovi centri e delle attività comuni connette gli eterogenei edifici esistenti dilatandosi in un sistema di spazi di vita a contatto con il verde dei giardini. Dalla sua superficie dura e percorribile integrata nel disegno del verde emergono, nette e precise, le nuove volumetrie. Dal centro degli edifici esistenti si stacca, lunghissima, la “barra” del centro di formazione della moda. Volume trasparente e quasi sospeso attraversa i due terzi dell’area animandone i differenti ambienti e denunciando alla scala urbana, in una dimensione dinamica e progressiva, la presenza viva del Polo.
Trasparente e colorata di giorno, luminosa di notte, la barra, assottigliandosi, accompagna il procedere lungo l’asse stradale fino a divenire parte integrante della piazza del Centro Servizi. Le pareti trasparenti del grande solido del Centro Servizi avvolgono i volumi compatti delle sale polivalenti e dell’auditorium da un lato e gli spazi ricreativi e della ristorazione dall’altro affacciando le aree comuni sul grande vuoto centrale che assorbe il verde e lo rende partecipe dell’architettura. L’inclinazione dei due solidi, sottolineata dallo specchio d’acqua, scorcia nettamente verso l’imponente sistema absidale della chiesa del Centro Don Orione, partecipe dello scenario della nuova piazza cittadina.
INSERIMENTO URBANO
SEZIONE LONGITUDINALE CENTRO SERVIZI - AUDITORIUM

VISTA D'INSIEME DELLO SNODO DI INGRESSO (plastico)

VISTA TERMINALE DELLA "BARRA"/CENTRO DI FORMAZIONE MODA (plastico)

SCORCIO DELLA PIAZZA DEL CENTRO SERVIZI (plastico)
PLANIVOLUMETRICO
1. Atrio/accoglienza
2. Area amministrativa e direzionale
3. Centro di orientamento professionale
4. Uffici provinciali
5. Piastra dei servizi comuni
6. Centri autonomi di formazione professionale
7. La "barra" Centro di formazione settore moda
8. Centro servizi auditorium
PIANTA LIVELLO 0
1. Accoglienza 6. Spazi didattici dei centri di formazione
2. Uffici area amministrativa 7. Centro di formazione settore moda - ingresso
3. Uffici centro di orientamento 8. Atrio Centro servizi
4. Uffici provinciali 9. Area incontri/relax
5. Piastra dei servizi comuni 10. Sale polivalenti
POLO PER L'INNOVAZIONE E IL LAVORO
NUOVA SEDE DEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA PROVINCIA DI MILANO
CONCORSO
Concorso internazionale di progettazione
ENTE BANDITORE
Provincia di Milano
Vincitore 5° premio
PROGETTO
Giovanna Ruggieri
CON
Valerio Fumagalli, Regolo Poluzzi
COLLABORATORI
Barbara Negroni (paesaggista), Patrizio Corno (interior designer)
CRONOLOGIA
2003