Liceo scientifico a Bologna

Il progetto trasforma in valore le inconsuete caratteristiche dell’area scolastica: la divisione in due lotti distinti separati da un asse stradale e la collocazione a margine del distretto direzionale disegnato nella prima metà degli anni ottanta da Kenzo Tange. Il sistema delle connessioni assume quindi nell’opera un ruolo, oltreché funzionale, di alta rappresentazione. Rimembrando la storica tipologia bolognese un lungo portico scorre parallelo alla strada e disciplina gli ingressi della scuola. Al termine, verso il Fiera District, dai due cilindri dei collegamenti verticali si staccano i quaranta metri di passerella, vero ponte abitato in ferro e vetro che stagliandosi sul fondo delle bianche torri direzionali di cui riprende la giacitura, si inserisce, inequivocabile, come non secondario segnale urbano.

Gli spazi della funzione didattica sono collocati lungo l’asse stradale in una sequenza di corpi di fabbrica a due diverse altezze. Perpendicolari alla strada, i quattro blocchi delle aule normali intersecano il sistema monopiano dei laboratori creando riparate corti interne. Al di là della strada il percorso trasversale interseca il volume dell’edificio della mensa e dei servizi e lo spacca, creando un’articolata corte interna. Il percorso procede all’esterno, nel verde, organizzando attorno a sé le attrezzature sportive e facilitando altresì la connessione tra le parti residenziali del quartiere.

Architettura materica, coniuga il mattone a vista proprio dell’edilizia locale con l’acciaio scuro delle strutture lasciate vivere nella loro semplice, reiterata geometria.

INSERIMENTO URBANO

PLANIVOLUMETRICO

PIANTA LIVELLO 0

1. ATRIO PRINCIPALE                6. AUDITORIUM
2. INGRESSI SECONDARI          7. MENSA
3. SPAZI AMMINISTRATIVI        8. SPAZI INTEGRATIVI
4. LABORATORI                          9. PALESTRA MODULARE SUDDIVISIBILE
5. ATTIVIT
À NORMALI

PIANTA LIVELLO 1

  5. ATTIVITÀ NORMALI
  7. MENSA
10. BIBLIOTECA

 


LICEO SCIENTIFICO A BOLOGNA
NUOVA SEDE DEL LICEO SCIENTIFICO NICCOL
Ò COPERNICO PER 1200 ALIUNNI
PALESTRA MODULARE A TRE CAMPI, BIBLIOTECA, AUDITORIUM 600 POSTI (non realizzato)

PROGETTO

Giovanna Ruggieri

CON

Alessandro Tugnoli, Alfonso Gaggioli

COMMITTENTE

Provincia di Bologna

LOCALIZZAZIONE

Via Ferruccio Garavaglia 11 - Bologna

CRONOLOGIA

1989 - progetto vincitore concorso ad inviti
1990/2000 - realizzazione opera in 6 stralci
2005/2006 - nuovo blocco aule in sostituzione auditorium (Tugnoli/Gaggioli)