Polo scolastico a Sasso Marconi (BO)
Il complesso scolastico si propone come luogo di saldatura tra i due diversi ambiti urbani, funzionalmente complementari, ma fisicamente separati, del nucleo residenziale e dell’area sportivo-ricreativa.
L’edificio si articola in due elementi distinti e ben riconoscibili. L’esteso basamento rivestito in pietra naturale, che affonda parzialmente nel terreno sfruttando il dislivello esistente, riprende l’orientamento NE/SO della trama dell’aggregato urbano ed accoglie il centro di formazione permanente, gli ambienti della refezione e la palestra collegandosi quest’ultima direttamente alla zona sportiva indoor. Il volume delle scuole, primaria e primaria di primo grado, appoggiandosi su di esso con una decisa rotazione, ricerca un’esposizione ottimale degli spazi didattici e riconnette i due punti di accesso situati agli estremi superiori del lotto.
Alla grande scala, l’architettura interagisce e dialoga a distanza con il paesaggio. La lunga facciata vetrata, infatti, parzialmente schermata da pannelli frangisole in legno, si sporge oltre il basamento con uno sbalzo pronunciato, in direzione dell’Appennino. Sul lato opposto, la scuola primaria si allunga con i suoi blocchi lineari disposti a pettine in un ambiente disteso, ritrovando qui una dimensione più domestica ed un rapporto diretto con gli spazi esterni a verde.
Testo di Ananda Ferrentino
INSERIMENTO URBANO
VISTA GENERALE DEL CENTRO DI FORMAZIONE E DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO (RENDERING)
POLO SCOLASTICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E PRIMARIA DI PRIMO GRADIO
CENTRO DI FORMAZIONE PERMANENTE, PALESTRA/AUDITORIUM, MENSA/PRODUZIONE PASTI
CONCORSO
Concorso nazionale di idee con eventuale seconda fase
Progetto vincitore 1° premio - Fase 1 | Fase 2 non espletata
Opera non realizzata
ENTE BANDITORE
Comune di Sasso Marconi (BO)
PROGETTO
Giovanna Ruggieri
CON
Claudio Battistini, Alfonso Gaggioli, Regolo Poluzzi
CRONOLOGIA
2003